• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Domini
    • Web Hosting
    • Email e PEC
    • Hosting Reseller
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / Google Tag Manager: cos’è e come funziona

Google Tag Manager: cos’è e come funziona

Pubblicato il 8 Maggio 2020 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con: google

Google Tag Manager: cos’è e come funziona

Conosci Google Tag Manager? Sai sfruttare a tuo vantaggio le opportunità che ti offre? Leggi il post: capirai come utilizzarlo al meglio!

Cos’è Google Tag Manager

Google Tag Manager (GTM) è uno strumento online gratuito messo a disposizione da Big G per installare un unico snippet di codice all’interno delle pagine di un sito web o di un’applicazione, in questo modo puoi gestire i Tag di Marketing da un unico luogo.

Si tratta di un sistema di gestione di Tag, Tag Management System, che ti consente di gestire i Tag di Marketing da un tool esterno univoco, senza che tu debba modificare manualmente il codice del sito web o i file del template.

Nato il 1 Ottobre 2012, Google Tag Manager può essere usato anche nelle App Android e iOS. Ed ora capiamo meglio cosa sono i Tag di Marketing e quali sono i vantaggi di Google Tag Manager.

Google Tag Manager è uno strumento determinante per ogni sito web ecco perché devi imparare ad usarlo. Se consideri che ora puoi realizzare il tuo sito web gratis hai un motivo in più per integrarlo. Noi ti offriamo gratuitamente dominio, spazio web, posta elettronica e template il resto devi farlo tu! 😉

Scopri come realizzare un sito web gratis!

Cosa sono i Tag di Marketing?

Il Tag è uno snippet di codice Javascript che ti consente di raccogliere dati di marketing da un sito o da un’app mobile e di inviarli a servizi terzi.

Quali sono questi servizi terzi? Ad esempio, Google Analytics, Google Adwords e Facebook.

Tipici Tag di Marketing possono essere:

  • Il codice di tracciamento di Google Analytics;
  • Il monitoraggio delle conversioni di Adwords;
  • Il Remarketing di Adwords;
  • Il Pixel di Facebook;
  • Il monitoraggio delle conversioni con Facebook;
  • Il Remarketing di Facebook.

Con Google Tag Manager un unico tool gratuito ti consente di gestire tutti i Tag di Marketing senza che tu debba inserirli uno ad uno nel codice del sito web o dell’app o nei file di template del sito.

Come gestire il Pixel di Facebook nel Business Manager

Quali sono i vantaggi di GTM?

Google Tag Manager è oggi utilizzato dal 99,1% dei siti che usa un sistema di Tag Management, come dimostra una ricerca condotta a febbraio 2020 dallo stesso Google.

Perché è così diffuso? Ti permette di godere di molti vantaggi:

  • Tenere sotto controllo i tag e in modo facile. Senza toccare il codice con Google Tag Manager puoi decidere quando e quale tag deve attivarsi o disattivarsi e cosa deve fare il tag una volta attivato;
  • Non devi continuamente modificare il codice;
  • L’implementazione, la modifica e i test di nuovi tag diventano più facili e veloci;
  • Puoi implementare i metodi di tracciamento delle azioni e delle conversioni delle persone sul tuo sito web o sulla tua app. Questo ti permette di potenziare e integrare le funzionalità di Google Analitycs;
  • Non rallenti il caricamento delle pagine del sito web;
  • È di utilizzo facile e semplice.

Google Search Console: cos’è e chi deve usarla

Come funziona Google Tag Manager?

Per usare Google Tag Manager devi installarlo sul tuo sito web o sulla tua app. Come fare? Registrati su https://tagmanager.google.com/#/home inserendo username e password del tuo account Google.

Poi clicca su Crea Account nella Home Page e crea un account Google Tag Manager per ogni singola azienda che gestisci. All’interno di questo contenitore puoi creare più contenitori per le tue diverse esigenze: ad esempio se un brand possiede più siti di proprietà oppure la versione mobile.

Ora devi assegnare un nome all’account Google Tag Manager. Ti consiglio di optare per il nome dell’azienda. Poi seleziona Condividi i dati anonimamente con Google e altri servizi in modo da attivare il benchmarking.

Adesso devi dare un nome al contenitore Google Tag Manager. Questa volta opta per il nome del sito web dove inserirai lo snippet. Tieni presente che per la versione AMP delle tue pagine devi creare e inserire un contenitore ad hoc.

Google AMP: cos’è e a cosa serve

Poi clicca su Sì e accetta i Termini di servizio di Google Tag Manager. Ci siamo quasi! Ora copia ed incolla i due blocchi di codice di Google Tag Manager in ogni pagina del tuo sito web.

Devi rispettare queste indicazioni:

  • Inserisci il primo codice quanto più in alto possibile nella sezione <head>;
  • Inserisci il secondo codice immediatamente dopo il tag <body>.

Puoi verificare il corretto inserimento del codice di Google Tag Manager su tutte le pagine grazie a Google Tag Assistant.

Conclusione

Ed ora? Sei pronto per implementare i tag di remarketing di tuo interesse.

Vuoi informarti e approfondire l’argomento? Puoi iscriverti al canale YouTube ufficiale di Google Tag Manager Italia a cura di Matteo Zambon.

Per ricevere aggiornamenti su Google Tag Manager e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Google Pay: cos’è e come funzionaGoogle Pay: cos’è e come funziona Google My Business: cos’è e come funzionaGoogle My Business: cos’è e come funziona Google Site Kit: il plug-in ufficiale di Google per WordPressGoogle Site Kit: il plug-in ufficiale di Google per WordPress

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting economico FREEWEB che comprende: dominio, 1 GB di spazio web, posta elettronica, database, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scopri il miglior Hosting Linux per il tuo sito web. Hosting economico LITE comprensivo di tutti i servizi principali:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!
  • POP3, IMAP e SMTP: Come funzionano i protocolli di posta
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Articoli recenti

  • Come creare GIF animate gratis in modo semplice 25 Marzo 2025
  • AI Conversazionale: l’importanza di un hosting efficiente 18 Marzo 2025
  • Come creare un canale Telegram: guida completa 14 Marzo 2025
  • Cyber Security e IA: minaccia o alleato della sicurezza? 7 Marzo 2025
  • ChatGPT: origine e diffusione di un’innovazione che sta cambiando il mondo 28 Febbraio 2025

Hosting ottimizzato per CMS

Tutti i pacchetti hosting proposti sono perfettamente compatibili con i migliori CMS: WordPress, Joomla, PrestaShop.
Il pacchetto LITE comprende:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla linkedin malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come creare GIF animate gratis in modo semplice
  • AI Conversazionale: l’importanza di un hosting efficiente
  • Come creare un canale Telegram: guida completa
  • Cyber Security e IA: minaccia o alleato della sicurezza?
  • ChatGPT: origine e diffusione di un’innovazione che sta cambiando il mondo

© 2025 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690