I social network possono essere uno strumento vantaggioso per un brand se utilizzato correttamente come mezzo per la propria comunicazione aziendale. Ovviamente, come per la realizzazione di un volantino, una campagna pubblicitaria televisiva o una inserzione sulla cartellonistica stradale, anche la comunicazione online sui social media ha le proprie regole da rispettare per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Leggi tutto…
Social Media
#HostInterview: social media e web design con Carlotta Silvestrini
Oggi abbiamo con noi Carlotta Silvestrini, Art Director e web designer per ImpronteDigitali.
1) Ciao Carlotta! Presentati pure. Dicci qual è il tuo percorso di formazione e di cosa ti occupi per i tuoi clienti?
Ciao! Il mio percorso è stato molto variegato. Dalla formazione più tecnico-informatica presso la facoltà di Information Technology non ho tratto benefici professionali. Mi sono fatta le ossa buttandomi nella grafica e nel webdesign l’anno stesso in cui mi regalarono un pc, realizzando un sacco di progetti per allenamento, finchè non ho avuto i primi incarichi presso alcune grosse aziende, tenendomi aggiornata attraverso i contenuti che ritenevo validi per il mio lavoro, tra cui il mitico motoricerca.info di Enrico Altavilla, l’allora giovane Forum GT e numerosi portali di grafica/webdesign stranieri. Leggi tutto…
Live tweeting: come partecipare a un evento su Twitter
Oggi Twitter è utilizzato come mezzo di informazione, di condivisione e di partecipazione sociale soprattutto durante trasmissioni TV. Uno degli utilizzi più utili e interessanti di questo social network è quello di unire gli utenti nel vivere e raccontare in modo intelligente un evento attraverso la pubblicazione di tweet in tempo reale: il live tweeting.
Il live tweeting è un’attività svolta durante un evento, un workshop, una conferenza stampa dove vengono inviati una serie di tweet in sequenza con i contenuti di ciò che viene detto dai relatori informando così i propri follower o chi segue un determinato hashtag prestabilito.
In altre parole: i partecipanti a una conferenza mentre seguono ciò che viene detto nell’intervento, riassumono i concetti principali in brevi messaggi e li pubblicano attraverso Twitter inserendo nel corpo anche un hashtag di riferimento. Attraverso la sequenza di tweet con questo hashtag è possibile seguire a distanza la conferenza o quantomeno venire a conoscenza degli argomenti principali e delle informazioni più interessanti o ritenute tali dai partecipanti in sala. Leggi tutto…
#HostInterview: Valentina Tanzillo e il Visual Storytelling
La nostra ospite di oggi è Valentina Tanzillo. Lavora per Studio Samo per cui organizza corsi di formazione sul Visual Storytelling, ma è anche attivissima in tutti i principali social network.
1) Ciao Valentina! Presentati pure. Dicci qual è il tuo percorso di formazione e di cosa ti occupi per i tuoi clienti?
Salve a tutti! Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione, ho iniziato ad approfondire lo studio del Web Marketing perché era un settore che mi interessava molto, e in particolare del Social Media Marketing. Ho avuto la fortuna di trovare quasi subito lavoro nella web agency in cui sono tutt’ora, che mi ha permesso di crescere, specializzandomi nelle attività di Social media management e Digital PR. Sono una Social Media Manager, gestisco la presenza online dei miei clienti, monitoro la loro reputazione e creo campagne sui social per migliorare la loro visibilità e il coinvolgimento con i fan. Oltre a questo, mi occupo anche di formazione, sia per Studio Samo, che per i clienti. Leggi tutto…
Twitter e personal branding: attenzione agli errori!
I social network possono essere ottimi strumenti per promuovere online un’azienda e i suoi prodotti o servizi. Allo stesso tempo anche i liberi professionisti possono trarre gli stessi vantaggi sfruttando le potenzialità dei social e aumentando la presenza su questi media.
Per far conoscere la propria professionalità devono essere sfruttate le tecniche di Personal Branding anche attraverso Twitter, Facebook o simili. Prima di buttarsi a capofitto nei canali sociali è bene definire una strategia di personal branding dove mettere in risalto i propri punti di forza e quali elementi ci rendono migliori di altri.
Imparare dagli errori è importante: vediamo quali sono i consigli per promuovere la propria professionalità su Twitter attraverso 5 punti di cose da NON fare. Leggi tutto…