Abbiamo già parlato di come migliorare la velocità di un sito web con l’obiettivo di ottimizzare un fattore decisivo per impedire alle persone di lasciare la tua piattaforma. La rapidità di caricamento ottimale? Circa 2 secondi e a dirlo è uno studio di Kissmetrics. Leggi tutto…
tools
5 tool gratuiti per fare analisi su Twitter
Guardando il telegiornale in televisione o i cartelloni pubblicitari notiamo che Twitter è ormai entrato a far parte della nostra quotidianità in quanto veloce mezzo di informazione. Chi lavora nella comunicazione, soprattutto online, conosce bene le potenzialità di questo strumento dai tweet di 140 caratteri.
In questo post vogliamo dare qualche consiglio a professionisti o piccole e medie aziende che vogliono iniziare a usare Twitter come mezzo per promuovere il loro lavoro. Dunque qualche piccolo step da ricordare quando si usa Twitter: Leggi tutto…
Tre strumenti utili per la programmazione automatica dei tweet
Ormai si sa, Twitter è uno strumento dinamico e veloce per la comunicazione social e la pubblicazione di brevi messaggio di testo di 140 caratteri al massimo. La partecipazione alle discussioni deve essere immediata o avvenire nel minor tempo possibile, proprio come nella realtà: è impensabile partecipare ad una conversazione al bar dove una persona risponde ad una domanda 2 ore o il giorno dopo.
Ci sono circostanze e casi in cui Twitter venga utilizzato come canale di informazione e non come luogo di scambio di opinioni. In questi casi le comunicazioni vengono fornite attraverso il mezzo con tempistiche che possono essere variabili a seconda dei casi e delle esigenze. In questo contesto diventano utili degli strumenti specifici che aiutano i social media manager a gestire i profili e programmare la comunicazione su Twitter.
Esistono diversi tool per programmare l’invio di tweet andando a specificare il giorno e l’orario di pubblicazione oppure a seconda del verificarsi di certe condizioni, come ad esempio la pubblicazione di altri contenuti proveniente da fonti diverse, come siti, blog o altre fonti di informazione (RSS).