La maggior parte delle grandi aziende e delle organizzazioni che hanno già incluso i social media nelle proprie strategie di business, dispongono di una persona o un team assunti (freelance oppure un’agenzia esterna) per occuparsi della presenza e della comunicazione attraverso i canali social.
Tuttavia, ci sono molte piccole imprese che vogliono sfruttare le potenzialità del social media marketing, ma ancora non sanno da dove cominciare. Cerchiamo di formalizzare degli aspetti generali che gli amministratori di PMI hanno bisogno di sapere prima di buttarsi nella mischia e decidere di usare i social media.
Uno dei principali motivi che spesso allontana le piccole imprese dalle strategie social è la mancanza di comprensione e consapevolezza. Accade infatti che le opportunità che i social media rappresentano, vengano sopravvalutate o sottovalutate oppure che vi sia una lacuna nelle risorse dedicate alla gestione di una corretta presenza social.
Tutto questo possiamo affermarlo per il semplice fatto di essere in primis una PMI e quindi per avere già affrontato tali problematiche. Pur occupandoci di web hosting infatti, abbiamo ottimizzato la nostra attività social per la promozione del brand ma anche per dare assistenza ai clienti.
Ecco quindi i nostri tre consigli per tutte le PMI che vogliono per usare i social media e iniziare un percorso in modo strategico senza lasciare nulla al caso o all’improvvisazione.
Si può iniziare anche da soli ma è necessario informarsi per evitare errori grossolani e quindi non avere riscontri o peggio rovinare l’immagine che il brand ha acquisito durante anni di attività offline.
1. Non tutto per tutti

Tutte le imprese hanno diverse identità e diversi obiettivi. Pertanto, la loro strategia social e gli strumenti che utilizzano, così come la quantità di risorse di cui avranno bisogno sono completamente diverse.
2. Ogni azienda ha bisogno di una strategia

La strategia deve essere realistica, in quanto deve essere effettuata e messa in atto dal team che deve seguire i social.
È importante definire gli obiettivi e i KPI necessari per la loro misurazione; porsi delle domande può aiutare: “cosa voglio ottenere dal profilo social e in quanto tempo?”, “chi avvierà i canali e chi continuerà a gestirli e con quali risorse?”, “qual è il ruolo di ogni persona coinvolta?”.
3. È necessario un budget

Per svolgere un’attività congrua sui social, è altamente consigliabile che un’azienda definisca un budget da destinare alle campagne Ads e avere a disposizione delle figure professionali capaci di gestirle.
Non sono necessari per forza grossi budget. Meglio diluire l’investimento nel lungo periodo: effettuare piccole campagne periodiche, ad esempio ogni settimana o due volte al mese.




Lascia un commento