• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Domini
    • Web Hosting
    • Email e PEC
    • Hosting Reseller
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / CMS / Categorie e Tag WordPress: cosa sono e come si usano

Categorie e Tag WordPress: cosa sono e come si usano

Pubblicato il 12 Luglio 2017 da Ludovica De Luca 7 commenti Contrassegnato con: wordpress

Categorie e Tag WordPress: cosa sono e come si usano

Una strategia di blogging efficace non può prescindere dalla corretta organizzazione del blog, indispensabile sia per coinvolgere i lettori, condurli all’azione e, nel tempo, fidelizzarli sia per favorire il posizionamento dei tuoi contenuti nelle SERP dei motori di ricerca.

Strumenti indispensabili per organizzare efficacemente il tuo blog WordPress sono le categorie e i tag, elementi tassonomici con cui puoi classificare i tuoi blog post secondo le linee guida che sarai tu stesso a scegliere e che dovrai poi seguire nel tempo.

Per sperimentare l’uso di categorie e tag in un blog WordPress hai bisogno prima di tutto di un hosting che ti consenta di installarlo in maniera semplice. Dai uno sguardo al nostro hosting WordPress con il CMS già installato da un sistemista e già pronto all’uso oppure da installare con l’App Installer Softaculous.

Scopri l’hosting WordPress!

Categorie e Tag: a cosa servono?

Le categorie e i tag del blog sono molto importanti per strutturare i tuoi contenuti e facilitare il percorso di navigazione del lettore, aiutarlo a trovare ciò che desidera, condurlo lungo itinerari di lettura che interessano a lui per soddisfare la sua sete di conoscenza e a te per raggiungere il tuo obiettivo di conversione.

Organizzare il blog con tag e categorie ti aiuta anche a ridurre il bounce rate, ovvero il tasso di rimbalzo, la percentuale di utenti che abbandonano il tuo sito. In che modo? Creando un sistema di rimandi tra contenuti interni al tuo blog, facilitando la navigazione dell’utente e la sua ricerca interna di informazioni, potrai trattenerlo per più tempo nella tua casa sul Web.

Inoltre, come ti dicevo, categorie e tag del blog sono tassonomie fondamentali anche per la SEO perché, se utilizzate correttamente, ti aiutano a posizionare il tuo blog o il tuo sito web nelle SERP dei motori di ricerca e, così, a farti trovare dagli utenti che desiderano soddisfare un bisogno specifico. 

Categorie del blog: cosa sono?

Le categorie sono tassonomie che ti consentono di raggruppare tutti i post del tuo blog che trattano un determinato argomento.

Come usare le keyword per migliorare la SEOOgni categoria, inoltre, è una pagina che si posizionerà su Google, per questo quando scegli il nome delle categorie fa’ attenzione a inserire le keywords di tuo interesse e, sotto ognuna di queste, raccogli esclusivamente contenuti pertinenti.

Le categorie principali identificano gli argomenti più importanti e, per certi versi, generali del tuo blog.

Ad esempio, nel caso del blog di un’agenzia di comunicazione, le categorie principali potrebbero essere:

  • Web Marketing;
  • Brand Reputation;
  • Strategie di Comunicazione.

Ognuna di queste può poi essere definita con altre sottocategorie, che identificano argomenti sempre più specifici e dettagliati.

Continuando con l’esempio, la categoria Web Marketing potrebbe avere le seguenti sottocategorie:

  • Content Marketing;
  • Web Writing;
  • Web Design;
  • Social Media Marketing.

Tag del blog: cosa sono?

I tag, a differenza delle categorie, organizzano i contenuti del tuo blog in modo trasversale e offrono raggruppamenti di contenuti più specifici, aiutando il lettore a trovare tutti i blog post che trattano l’argomento di suo interesse.

Ad esempio, tornando al caso del blog dell’agenzia di comunicazione, tag di interesse dell’utente potrebbero essere: blog post, tutorial, grafica, copy, brand reputation, comunicazione.

Categorie e Tag del blog: come inserirle in WordPress?

Inserire nuove categorie e tag nel tuo blog WordPress è molto semplice: pochi passaggi e il gioco è fatto. Ecco come!

Come inserire le categorie nel blog WordPress

categorie wordpress

Per inserire una nuova categoria devi seguire questi passaggi:

  • Accedi al menù Articoli,
  • seleziona la voce Categorie,
  • Inserisci il nome della categoria,
  • Inserisci l’abbreviazione o slug, utile per i motori di ricerca,
  • Salva l’aggiunta cliccando sulla voce Aggiungi Nuova Categoria.

Come inserire i tag nel blog WordPress

tag wordpress

Per inserire un nuovo tag puoi partire dallo stesso menu che comprende le categorie (vedi immagine) in modo da svilupparle a priori oppure devi seguire questi passaggi se intendi aggiungere tag durante la stesura di un articolo:

  • Scrivi un nuovo post o aprine uno che hai già scritto e clicca su Modifica;
  • Nel campo Tag Articolo, che trovi nel box a destra, assegna all’articolo i tag che lo identificano, ovvero che sono pertinenti ed esplicativi dell’argomento che hai trattato;
  • separa i vari tag con una virgola;
  • clicca su Aggiungi;
  • apri il menù Aspetto;
  • seleziona la voce Widget;
  • Aggiungi il Tag Cloud, ovvero la Nuvola di tag tramite lo strumento Widget.

Inserire un tag wordpress nell'articolo

Categorie e tag di WordPress: e tu come le usi?

Organizzare il tuo blog WordPress significa renderlo più efficiente, coinvolgente e funzionale. Categorie e Tag sono strumenti fondamentali per riuscirci.

Tu come le impieghi? Quali criteri utilizzi per organizzare il tuo blog con categorie e tag?

Articoli correlati:

Plugin WordPress: cosa sono e a cosa servonoPlugin WordPress: cosa sono e a cosa servono Gli italiani sempre più online: quanti sono e come usano la reteGli italiani sempre più online: quanti sono e come usano la rete Facebook Ads: cosa sono e a cosa servonoFacebook Ads: cosa sono e a cosa servono

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Daniele dice

    27 Luglio 2017 alle 13:08

    Ottimo articolo, andrebbe letto da tutti quelli che usano i tag di WordPress come una volta si usava il meta tag keywords 😀

    Rispondi
    • Massimo dice

      27 Luglio 2017 alle 14:17

      Grazie Daniele, perché c’è qualcuno che usa ancora il meta tag keywords? 😉

      Rispondi
  2. Giuseppe dice

    27 Luglio 2017 alle 16:24

    Articolo che non vedo l’ora di sbranare! Proprio ciò che cercavo, un po di chiarezza!

    Rispondi
    • Massimo dice

      27 Luglio 2017 alle 18:28

      Grazie Giuseppe, speriamo possa esserti utile per capire la differenza tra tag e categorie.

      Rispondi
  3. Matteo dice

    25 Novembre 2019 alle 12:52

    Ciao Massimo scusami il disturbo ma io ho numerosi tag in wordpress che però quando faccio le analisi seo del sito mi dice che mancano i title nei tag a ha qualche consiglio?

    Rispondi
  4. Roberto dice

    14 Giugno 2020 alle 12:59

    Ma i tag si inseriscono con il cancelletto e poi il tag o solo il nome semplice?

    Rispondi
    • Massimo dice

      17 Giugno 2020 alle 09:41

      In WordPress i tag sono delle semplici etichette senza cancelletto #

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting economico FREEWEB che comprende: dominio, 1 GB di spazio web, posta elettronica, database, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scopri il miglior Hosting Linux per il tuo sito web. Hosting economico LITE comprensivo di tutti i servizi principali:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!
  • POP3, IMAP e SMTP: Come funzionano i protocolli di posta
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Articoli recenti

  • Come creare GIF animate gratis in modo semplice 25 Marzo 2025
  • AI Conversazionale: l’importanza di un hosting efficiente 18 Marzo 2025
  • Come creare un canale Telegram: guida completa 14 Marzo 2025
  • Cyber Security e IA: minaccia o alleato della sicurezza? 7 Marzo 2025
  • ChatGPT: origine e diffusione di un’innovazione che sta cambiando il mondo 28 Febbraio 2025

Hosting ottimizzato per CMS

Tutti i pacchetti hosting proposti sono perfettamente compatibili con i migliori CMS: WordPress, Joomla, PrestaShop.
Il pacchetto LITE comprende:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla linkedin malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come creare GIF animate gratis in modo semplice
  • AI Conversazionale: l’importanza di un hosting efficiente
  • Come creare un canale Telegram: guida completa
  • Cyber Security e IA: minaccia o alleato della sicurezza?
  • ChatGPT: origine e diffusione di un’innovazione che sta cambiando il mondo

© 2025 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690